
CASAGIOVE (Caserta). Sensibilizzare sui pericoli legati all’uso di fuochi d’artificio e petardi diventa ogni anno più urgente con l’avvicinarsi delle festività natalizie.
Da questa esigenza è nata l’iniziativa di collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri di Casagiove, rappresentata dal Maresciallo Luigi Germani, e l’Istituto Comprensivo Moro-Pascoli.
La campagna di sensibilizzazione è partita proprio dalla città di Casagiove, il 4 dicembre 2024, giorno di Santa Barbara, protettrice degli artificieri, con una serie di incontri educativi, rivolti agli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado, con l’obiettivo di informare i ragazzi sui rischi connessi all’uso inappropriato di fuochi d’artificio e petardi, sui pericoli gravi associati all’uso di quelli illegali, i quali, come è stato ribadito, non devono mai essere utilizzati, o sui comportamenti pericolosi diffusi soprattutto tra i giovanissimi.
Durante gli incontri i relatori hanno coinvolto attivamente gli studenti di tutte le classi, spiegando le possibili conseguenze sulla salute, che spesso portano ad ustioni, amputazioni e gravi danni alla vista. Particolare attenzione è stata riservata alla descrizione di alcuni tipi di petardi, sia legali che illegali, resi inerti per l’occasione. Questi esempi pratici hanno permesso ai ragazzi di comprendere più chiaramente quanto possano essere pericolosi, soprattutto quando vengono utilizzati inconsapevolmente da mani non esperte. Grande è stato il coinvolgimento emotivo dei ragazzi e delle ragazze presenti, che hanno avuto modo di intervenire con domande e chiarire dubbi sulla tematica.
L’attività si inserisce in un ampio progetto di educazione alla sicurezza e di responsabilità civica e mira a formare i giovani ed a sensibilizzarli non solo sull’importanza di evitare comportamenti rischiosi, ma anche sul ruolo che ciascuno può svolgere nel promuovere una cultura della sicurezza e della prevenzione; iniziative come questa rappresentano un passo fondamentale per proteggere non solo i più giovani, ma l’intera comunità. L’obiettivo è costruire una società più consapevole e responsabile, dove la prevenzione e la collaborazione tra istituzioni e cittadini diventino valori condivisi e strumenti efficaci per crescere insieme.