
“Napoli, Luce e Ombra”, amore, fotografia e vita nel romanzo di Alessandro Musone
CAPODRISE. Ogni lampo di luce è un frammento di vita. Ogni ombra, una storia non detta. È da oggi disponibile su Amazon il romanzo d’esordio di Alessandro Musone, fotografo e film-maker di Capodrise appassionato di Napoli e dei suoi mille volti. La passione, l’esperienza e la profonda conoscenza della città lo hanno ispirato a scrivere “Napoli, Luce e Ombra” (251 pp, 19,99 euro), una dichiarazione d’amore alla musa Partenope e all’arte della fotografia.
Un viaggio tra obiettivo e anima
“Napoli, Luce e Ombra” è la storia di un incontro, di una trasformazione e di un amore che si sviluppano sul filo sottile di luci ed ombre, come nella fotografia. Sandro, un fotografo napoletano di successo, ha sempre vissuto il suo mestiere come una ricerca dell’attimo perfetto, un continuo gioco tra le sfumature della luce e la profondità dell’ombra. La sua vita segue un ritmo preciso, scandito dal lavoro e dai ricordi di una ferita mai rimarginata, fino a quando incontra Olga, una giovane norvegese di venticinque anni, che sconvolge il suo equilibrio. L’incontro avviene durante la festa per il terzo scudetto del Napoli, nel cuore pulsante di una città in festa. Olga si presenta con una richiesta audace: vuole che lui le insegni a fotografare. Sandro è scettico, ma Olga è determinata e possiede uno sguardo unico che non sfugge a Sandro. Il loro rapporto evolve attraverso le lezioni di fotografia, che diventano presto un viaggio nei luoghi più iconici e segreti della città: Spaccanapoli, i Quartieri Spagnoli, il Vesuvio, Pompei, Capri. Olga non si limita a imparare la tecnica: attraverso le immagini, cerca di avvicinarsi a Sandro, di far breccia nella corazza che ha costruito nel tempo. Ma il passato di Sandro torna a farsi sentire.
Lezioni di fotografia e di vita
“Napoli, Luce e Ombra” non è solo una storia d’amore. È una straordinaria occasione per apprendere l’arte della fotografia concettuale, grazie ai dettagli tecnici e filosofici inseriti nella trama del racconto. Sandro guida Olga, e il lettore, attraverso le basi della composizione, la gestione della luce e delle ombre, il valore dell’attimo fuggente e dell’errore creativo. Ogni dialogo è un frammento di lezione che si trasforma in una guida pratica, che invita a guardare la realtà con occhi nuovi, a scattare non solo per documentare ma per interpretare. “Napoli, Luce e Ombra” è, dunque, un romanzo che mescola arte, passione e introspezione. È una storia d’amore che attraversa la città, esplorando il coraggio di abbracciare l’imperfezione. È una lezione di fotografia e di vita, che insegna a guardare oltre l’apparenza, a cogliere la bellezza nascosta tra luce e ombra.