Il Comune per i giovani: We Talent a Casagiove

I Gen Rosso approdano a Casagiove con il loro Workshop per il progetto "Uno Cinque Zero"

0 396

Partito nel pomeriggio del 18 giugno, su promozione del Sindaco di Casagiove Giuseppe Vozza, con la collaborazione de’ “La Margherita Aps”, il progetto We Talent: un’iniziativa educativa del gruppo internazionale Gen Rosso. Il progetto si svilupperà su 4 giorni, dal 18 al 22 giugno, e comprenderà diversi laboratori e workshop in tanti settori artistici rivolti ai giovani al fine di renderli edotti e pratici nelle varie classi: Comunicazione, Hip Hop Dance, Broadway Dance, Party Dance, Choral Sing, Percussioni. Sempre i giovani saranno i protagonisti del grande spettacolo che si terrà in Piazza degli Eroi proprio l’ultimo giorno del corso grazie alle qualità apprese durante i workshop. Gen Rosso International Performing Arts Group nasce nel 1966 a Loppiano, una piccola località delle colline toscane, vicino a Firenze: centro di una convivenza multiculturale fondata sulla vita dei valori cristiani; infatti, Gen Rosso è Gen Verde sono i principali compositori dei canti cristiani. Per questa sua originalità, fin dalla sua nascita Loppiano ha suscitato una forte attrazione per migliaia di persone, che arrivavano da ogni parte del mondo per visitarla. E fu proprio per accogliere i visitatori che nel Natale del 1966, Chiara Lubich (Premio Unesco per l’Educazione alla Pace) volle regalare ai giovani della cittadella una chitarra e una batteria rossa. Da qui il nome del gruppo: Gen Rosso, dove GEN sta per Generazione Nuova e Rosso è appunto il colore della prima batteria. L’intenzione era quella di attraverso la musica, messaggi di pace e fratellanza universale e concorrere così alla realizzazione di un mondo più unito.

(comunicato realizzato con il contributo del gruppo Comunicazione del progetto “We Talent”: Davide, Vincenzo, Consiglia, Dario, Serena, Gianluca)

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Ho letto e accetto Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.